> RELATORI / Franco Cotana

Franco Cotana

Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale Università degli Studi di Perugia Direttore CRB -

 
Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10), presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia;Direttore del Centro nazionale di Ricerca sulle Biomasse - CRB istituito dal Ministero dell'Ambiente presso l'Università degli Studi di Perugia; Presidente e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Energetica presso l'Università degli Studi di Perugia;nucleo di coordinamento della commissione nazionale AIA-IPPC del ministero dell'Ambiente Tutela del territorio e del Mare;Membro del Consiglio direttivo del CIRIAF e della STAMM Scuola Superiore istituita del Ministero dell'Ambiente presso l'Università degli studi di Perugia;Membro dell'Accademia delle Scienze di New York NYSA;Laureato in Ingegneria presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1983 (110 e lode);

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 150) sia su riviste internazionali sia in atti di congressi internazionali e nazionali in materie ambientali ed energetiche : impatto ambientale, impianti di conversione energetica, biomasse, valorizzazione energetica dei rifiuti, biocarburanti, fotovoltaico, idrogeno produzione e utilizzazione, celle a combustibile, confort ambientale, risparmio energetico, trasmissione del calore, termodinamica applicata, climatizzazione e termofisica dell'edificio, acustica, protezione dai rumori e dalle vibrazioni, isolamento termo-acustico, qualità dell'aria, macchine frigorifere e fluidi refrigeranti, certificazioni ambientali ISO e EMAS, Biocarburanti di prima e seconda generazione, gassificazione, termovalorizzazione dei rifiuti, Life Cycle Assessment.

Titolare di 15 brevetti nel campo dell'idrogeno e celle a combustibile, delle biomasse, delle energie rinnovabili, dei trasporti innovativi a basso impatto ambientale e basso consumo energetico, della termofisica della Terra per il contenimento del riscaldamento globale e la compensazione della CO2 emessa in atmosfera.

Premi:
The AWARD "Commitment for sustainable development" for Outstanding Contribution during 2006/2007.

Premio "Sviluppo Sostenibile 2009" con medaglia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Progetto ERASP Primo Classificato come miglior impianto da fonte rinnovabile.

Premio "ECOPOLIS 2010" Progetto "360° Green Revolution" Primo Classificato per la sostenibilità ambientale nel management aziendale.

Premio "Bioenergy Italy 2011" per le Migliori Pratiche- Best Pratices 2011 Primo Classificato. 
Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10), presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia;Direttore del Centro nazionale di Ricerca sulle Biomasse - CRB istituito dal Ministero dell'Ambiente presso l'Università degli Studi di Perugia; Presidente e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Energetica presso l'Università degli Studi di Perugia;nucleo di coordinamento della commissione nazionale AIA-IPPC del ministero dell'Ambiente Tutela del territorio e del Mare;Membro del Consiglio direttivo del CIRIAF e della STAMM Scuola Superiore istituita del Ministero dell'Ambiente presso l'Università degli studi di Perugia;Membro dell'Accademia delle Scienze di New York NYSA;Laureato in Ingegneria presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1983 (110 e lode);

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 150) sia su riviste internazionali sia in atti di congressi internazionali e nazionali in materie ambientali ed energetiche : impatto ambientale, impianti di conversione energetica, biomasse, valorizzazione energetica dei rifiuti, biocarburanti, fotovoltaico, idrogeno produzione e utilizzazione, celle a combustibile, confort ambientale, risparmio energetico, trasmissione del calore, termodinamica applicata, climatizzazione e termofisica dell'edificio, acustica, protezione dai rumori e dalle vibrazioni, isolamento termo-acustico, qualità dell'aria, macchine frigorifere e fluidi refrigeranti, certificazioni ambientali ISO e EMAS, Biocarburanti di prima e seconda generazione, gassificazione, termovalorizzazione dei rifiuti, Life Cycle Assessment.

Titolare di 15 brevetti nel campo dell'idrogeno e celle a combustibile, delle biomasse, delle energie rinnovabili, dei trasporti innovativi a basso impatto ambientale e basso consumo energetico, della termofisica della Terra per il contenimento del riscaldamento globale e la compensazione della CO2 emessa in atmosfera.

Premi:
The AWARD "Commitment for sustainable development" for Outstanding Contribution during 2006/2007.

Premio "Sviluppo Sostenibile 2009" con medaglia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Progetto ERASP Primo Classificato come miglior impianto da fonte rinnovabile.

Premio "ECOPOLIS 2010" Progetto "360° Green Revolution" Primo Classificato per la sostenibilità ambientale nel management aziendale.

Premio "Bioenergy Italy 2011" per le Migliori Pratiche- Best Pratices 2011 Primo Classificato. 

Sull’Europa l’incognita energia legata ai conflitti in Europa e Medio Oriente

scritto da Infodata il 29/10/2014I molti conflitti che scuotono il mondo…

La bolletta elettrica ridurrà i costi del chilowattora

MILANO 1/10/2014Jacopo Giliberto La bolletta elettrica cambierà.…