> 3' FORUM FOOD & MADE IN ITALY / RELATORI / Luigi Pio Scordamaglia

Luigi Pio Scordamaglia

Presidente Federalimentare

30/06/2015  
 
Luigi Scordamaglia è Amministratore Delegato di INALCA S.p.A., società leader in Europa nel settore delle carni bovine e della distribuzione alimentare con 2 miliardi di Euro di fatturato, operante con impianti di produzione e piattaforme logistico-distributive in 10 Paesi extra-UE (compresi Russia ed Africa). Riveste, inoltre, altre posizioni, tra cui:

- Presidente di FEDERALIMENTARE, Federazione dell’Industria Alimentare Italiana che, con le sue 15 Associazioni di categoria, rappresenta tutti i settori dell’Industria degli alimenti e delle bevande in Italia;
- Consigliere di Amministrazione dell’AGENZIA per la PROMOZIONE all’ESTERO e l’INTERNAZIONALIZZAZIONE delle IMPRESE ITALIANE (ex ICE);
- Membro dell'Executive Board del Business Forum Italia-Cina;
- Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa CCIR;
- Vice Presidente Esecutivo di ASSOCARNI, Associazione dell'industria italiana delle carni;
- Membro dell’European Food & Agrobusiness Advisory Board di RABOBANK;
- Membro del Comitato tecnico per l’Europa e del Comitato strategico per l’internazionalizzazione in CONFINDUSTRIA;
- Vice Presidente dell’IMS – International Meat Secretariat – Associazione mondiale della carne.

È laureato in Scienze Veterinarie presso l’Università di Perugia dove ha conseguito il Dottorato di ricerca su “Sviluppo, igiene, salubrità e qualità delle produzioni animali”. Ha conseguito inoltre il diploma di specializzazione in “Ispezione degli Alimenti” presso l’Università di Torino.Ha conseguito il Master in “Finanza Aziendale e Controllo di Gestione” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Modena. Il 2 giugno del 2015 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Il cibo italiano al top nella classifica mondiale per bilancia commerciale

Dai vini dell’Oltrepò Pavese agli agrumi di Sicilia, la mappa…

Friuli VG, l’innovazione tecnologica nel vitivinicolo si fa in rete

di Barbara GanzCrescono le reti d’impresa e portano l’innovazione…

Boom del gelato made in Italy all’estero. Al Salone di Rimini attesi 175mila operatori

di Natascia Ronchetti - In Italia non è immune alla crisi dei consumi,…