> NEWS / AL LUXURY SUMMIT DEL SOLE 24 ORE FOCUS SUGLI ITINERARI PER LA CRESCITA

AL LUXURY SUMMIT DEL SOLE 24 ORE FOCUS SUGLI ITINERARI PER LA CRESCITA

Dalle strategie di investimento per la crescita agli approfondimenti sui temi finanziari tra quotazione, private equity e acquisizioni; dalle soluzioni innovative nelle politiche di retail al confronto su scouting di imprese e potenzialità delle aziende italiane: di questo si parlerà al 6° Luxury Summit del Sole 24 Ore, in calendario mercoledì 11 giugno nella sede del giornale a Milano, in via Monte Rosa 91.

Oltre 1.300 partecipanti in sede, diretta webstreaming e interviste su stream24, il canale digitale del Sole 24 Ore, per l'evento che coinvolge i principali attori e protagonisti del settore moda, lusso e lifestyle.
I lavori si apriranno con un confronto tra Claudio Marenzi, presidente di Sistema moda Italia; Mario Boselli e Jane Reeve, rispettivamente presidente e amministratore delegato della Camera nazionale della moda italiana; e Andrea Illy, presidente della Fondazione Altagamma, sulle ricette per la crescita delle aziende del settore. Mentre Antonio Achille, partner & managing director di The Boston Consulting Group, interverrà su quali sono le strategie per vincere nel più importante mercato del made in Italy, quello americano.
Ancora, Remo Ruffini, presidente e ad di Moncler; Giuseppe Zanotti, presidente e direttore creativo di Vicini; e Brunello Cucinelli, presidente e ad di Brunello Cucinelli, spiegheranno quali sono, secondo il loro punto di vista imprenditoriale, le strade per competere tra indipendenza, quotazione e private equity.

Interverranno, inoltre, Lapo Elkann, presidente di Italia Independent Group; e, sulla questione e-commerce versus retail, si confronteranno Alberto Baldan, ad La Rinascente; Massimo Fubini, ad ContactLab; Guglielmo Miani, ad di Larusmiani e presidente dell'Associazione Montenapoleone; e Andreas Schmeidler, country manager Italia di vente-privee.com.
Eraldo Poletto, ad di Furla, parlerà invece delle prospettive locali di un settore globale tra vecchi e nuovi mercati; mentre delle potenzialità delle aziende italiane si occuperà Francesco Trapani, vice-presidente esecutivo del Fondo Clessidra..

Buyer e showroom: okay alla transizione graduale

Rivoluzionare ritmi che sono radicati da cinquant’anni in risposta…

Milano vetrina del sistema moda

Al via le sfilate. Sei giorni di eventi all’insegna di un cauto…

I big crescono piu' della manifattura

Le aziende italiane della moda procedono a passo spedito e vantano fondamentali…

Uno sforzo a sostegno del «formato» per competere

Più che del can-can mediatico sulla rivoluzione copernicana delle…