> RELATORI / Marco Giorgino

Marco Giorgino

Professore di Istituzioni e Mercati Finanziari e Direttore Scientifico Osservatorio Fintech, Politecnico di Milano

 
Marco Giorgino, 47 anni, è un Professore Universitario del Politecnico di Milano, Ordinario dal 2004.Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi con il massimo dei voti, fin dal 1992 è stato, nei vari anni, prima assistente e poi titolare di corsi universitari in discipline economiche e finanziarie (Analisi dei Sistemi Finanziari, Risk Management, Finanza Aziendale, Corporate & lnvestment Banking) nel Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove è stato prima Ricercatore di Ruolo (dal 1995 al 2001), poi Professore Associato (dal 2001 al 2004) e infine, dal 2004 fino ad oggi, Professore Ordinario.Ha la cattedra di «Financial Markets and Institutions» e «Financial Risk Management». É coordinatore dell'Orientamento "Finanza" del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Senior Professor presso MIP Graduate School of Business, dove è anche Responsabile Scientifico dell’area didattica Banking e Finance e titolare di corsi di Finanza per vari programmi MBA ed Executive MBA, per allievi italiani e internazionali, sia con riferimento alla finanza aziendale sia con riferimento alla finanza dei mercati finanziari. Nella Business School è stato direttore di numerosi Programmi Master tra i quali l’MBA Program, il Master in Private Equity in partnership con Borsa Italiana, il Master in Corporate and Investment Banking in collaborazione con Università Bocconi per il Gruppo Unicredit, il Master Universitario in Gestione delle Società Bancarie per il Gruppo UBI, il Master Universitario in Financial Risk Management, in collaborazione con Prometeia. Ha sviluppato, durante la sua carriera, numerosi progetti di ricerca con oltre 120 pubblicazioni, nazionali e internazionali, su temi bancari e finanziari e, più recentemente, su temi di «governance» e «risk management» e su temi di «digital innovation» nei servizi bancari e finanziari.É Direttore Scientifico dell’Osservatorio Fintech & Digital Finance della School of Management del Politecnico di Milano.Svolge attività di formazione seminariale per il top management di gruppi bancari italiani e internazionali, di investitori istituzionali e di gruppi industriali.Ha ricoperto e ricopre posizioni in Consigli di Amministrazione o Collegi Sindacali di società finanziarie e industriali e in Organismi di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001, anche sottoposti al Meccanismo di Vigilanza Unico della Banca Centrale Europea.É Revisore Legale dal 1999.Fa parte di numerosi Board e Comitati con finalità scientifiche, tra i quali: Membro del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione “Luigi Martino” dell’Ordine dei Commercialisti di Milano, Membro del Senior Advisory Board di Ernst & Young FSO (Financial Services), Membro della Giuria del Premio “Ambrogio Lorenzetti” sulla Corporate Governance.È stato relatore a oltre 100 convegni e seminari, anche divulgativi, su temi economici, finanziari e bancari e collabora come commentatore con testate televisive, di carta stampata e online, italiane ed estere.Nel non-profit, è Consigliere di Amministrazione dell’Associazione FAES (Famiglia e Scuola) di Milano dal 2011 e della Fondazione RUI (Residenze Universitarie Internazionali) dal 2017.

Buyer e showroom: okay alla transizione graduale

Rivoluzionare ritmi che sono radicati da cinquant’anni in risposta…

Milano vetrina del sistema moda

Al via le sfilate. Sei giorni di eventi all’insegna di un cauto…

I big crescono piu' della manifattura

Le aziende italiane della moda procedono a passo spedito e vantano fondamentali…

Uno sforzo a sostegno del «formato» per competere

Più che del can-can mediatico sulla rivoluzione copernicana delle…